Estensioni per chiavi dinamometriche: quando usarle (e come evitare errori)
Le prolunghe consentono di raggiungere elementi di fissaggio in punti stretti (ad esempio, dietro un blocco motore o sotto il telaio di una bicicletta), ma un utilizzo errato può compromettere la precisione della coppia. Ecco cosa devi sapere:
Quando utilizzare un'estensione
· Elementi di fissaggio difficili da raggiungere : se la testa della chiave non può appoggiarsi direttamente sul bullone (a causa delle parti circostanti), una prolunga crea spazio.
· Prevenzione dei danni : le estensioni impediscono che l'impugnatura della chiave colpisca i componenti vicini (come tubi flessibili o fili) mentre si applica la forza.
Come utilizzare le estensioni senza perdere precisione
1. Mantienilo dritto : le prolunghe funzionano meglio quando sono perfettamente allineate con la chiave e il dispositivo di fissaggio (senza angoli). Se si inclina la prolunga (anche leggermente), la coppia applicata al bullone sarà inferiore al valore impostato sulla chiave: si stringerà troppo poco senza accorgersene.
1. Scegli la lunghezza giusta : quando possibile, usa prolunghe corte (15 cm o meno). Le prolunghe più lunghe (oltre 30 cm) possono piegarsi sotto sforzo, riducendo la precisione. Se hai bisogno di una prolunga lunga, usa un "adattatore dinamometrico" (uno strumento che compensa la lunghezza della prolunga) per mantenere la precisione.
1. Controllare la capacità della chiave : assicurarsi che la prolunga sia tarata per lo stesso intervallo di coppia della chiave. Una prolunga economica e a bassa coppia può rompersi se utilizzata con una chiave per impieghi gravosi (ad esempio, una chiave con attacco da 1/2" impostata su 150 piedi-libbre).
1. Calibrazione dopo l'uso : se si utilizzano prolunghe regolarmente, calibrare la chiave più spesso (ogni 6 mesi anziché 12). Le prolunghe sottopongono le parti interne della chiave a sollecitazioni aggiuntive, che possono compromettere più rapidamente la calibrazione.






