La scelta tra pneumatici estivi e all season dipende dal clima locale e dalle esigenze di guida quotidiane, ma molti automobilisti ne confondono i punti di forza, con conseguenti prestazioni scadenti o rischi per la sicurezza. Facciamo chiarezza per aiutarti a scegliere il set giusto.
Gli pneumatici estivi sono progettati per resistere al calore, con una mescola di gomma morbida che rimane flessibile anche quando le temperature superano i 7 °C. Questa flessibilità aumenta l'aderenza: su strade asciutte, aderiscono perfettamente alle curve e riducono gli spazi di frenata (un test Tire Rack del 2023 ha rilevato che gli pneumatici estivi si fermavano a oltre 3 metri di distanza in meno rispetto agli pneumatici all season da 96 km/h). Le loro ampie e poco profonde scanalature del battistrada canalizzano efficacemente l'acqua, riducendo il rischio di aquaplaning in caso di pioggia intensa. Ma ecco il problema: il freddo indurisce la gomma, rendendola scivolosa sulle strade ghiacciate, e la mescola morbida si consuma rapidamente: la maggior parte dura solo 32.000-48.000 km se utilizzata tutto l'anno. Sono ideali per chi guida in climi caldi (come Florida o Arizona) o per chiunque dia priorità alla maneggevolezza sportiva.
Gli pneumatici all-season, al contrario, utilizzano una miscela di gomma più dura, progettata per resistere al caldo moderato e al freddo leggero (fino a circa 0 °C). Hanno battistrada più profondi e versatili, adatti a strade asciutte, bagnate e persino polverose, e durano 80.000-110.000 km, il che li rende ideali per gli automobilisti attenti al budget o per chi vive in regioni con temperature miti (come la Central Valley in California o le Caroline). Tuttavia, sacrificano le prestazioni in favore della versatilità: con il caldo estremo, la loro gomma dura perde aderenza, rendendoli lenti durante le accelerazioni rapide o le curve strette. In caso di forte nevicata, non possono eguagliare la trazione degli pneumatici invernali e non sono all'altezza degli pneumatici estivi in frenata sul bagnato (i test dimostrano che impiegano 1,5-2,4 metri in più per fermarsi su fondo bagnato).
Quindi, come decidere? Se la tua zona ha estati lunghe e calde e senza neve, gli pneumatici estivi valgono l'investimento: basta sostituirli con pneumatici invernali se le temperature scendono costantemente. Se affronti inverni miti e non vuoi cambiare pneumatici due volte all'anno, gli pneumatici all season vanno bene, ma evita di spingerli sulla neve o con temperature estreme. E ricorda: anche "all season" non significa "per tutte le stagioni". Per le zone con forti nevicate (come il Minnesota o il Maine), gli pneumatici all season sono una soluzione temporanea: gli pneumatici invernali sono comunque indispensabili.
In definitiva, la scelta migliore è quella che tiene conto delle condizioni climatiche estreme. Non accontentarti di un set universale se questo significa compromettere la sicurezza o le prestazioni: la capacità dei tuoi pneumatici di affrontare le peggiori condizioni stradali è ciò che conta di più.
relativo a questa produzione