I diversi tipi di chiavi dinamometriche: quale si adatta al tuo progetto?
Non tutte le chiavi dinamometriche sono uguali: ogni tipo è progettato per compiti specifici, quindi scegliere quella giusta garantisce precisione e facilità d'uso. Analizziamo le opzioni più comuni:
1. Chiave dinamometrica a scatto : la scelta più popolare sia per gli amanti del fai da te che per i professionisti. Permette di impostare un valore di coppia, quindi emette un "clic" al raggiungimento dello stesso (si percepisce anche una leggera cedevolezza). È resistente, conveniente e adatta alla maggior parte dei progetti, dalle riparazioni automobilistiche all'assemblaggio di mobili.
1. Chiave dinamometrica a barra : un'opzione semplice ed economica con una barra dritta e un ago che si muove quando si applica la forza. L'ago indica il valore di coppia corrente su una scala. Non ha parti mobili (a parte l'ago), quindi richiede poca manutenzione, ma è meno precisa per valori di coppia bassi e richiede di mantenere la chiave in posizione orizzontale per una lettura accurata.
1. Chiave dinamometrica digitale : tecnologicamente avanzata e di facile lettura, con schermo LCD che visualizza la coppia in tempo reale. Molti modelli emettono un segnale acustico o lampeggiano quando si raggiunge il valore impostato, e alcuni memorizzano i dati di coppia per un utilizzo successivo. Sono ideali per lavori di precisione (come elettronica o applicazioni aerospaziali), ma costano di più e necessitano di batterie.
Chiave dinamometrica idraulica : utilizzata per lavori industriali gravosi (ad esempio, edilizia o macchinari di grandi dimensioni). Utilizza la pressione idraulica per fornire una coppia estremamente elevata, il che la rende inadatta all'uso domestico.






