Oltre 20 anni di esperienza nella produzione di misuratori per pneumatici e utensili per autoveicoli.

Calibrazione della chiave dinamometrica: quando e come eseguirla

  • Guida al prodotto
Posted by GODESON On Nov 04 2025

Calibrazione della chiave dinamometrica: quando e come eseguirla

La calibrazione garantisce che la chiave dinamometrica fornisca risultati accurati. Saltare questa fase può trasformare uno strumento di precisione in un problema. Ecco cosa devi sapere:

Quando calibrare

· Intervalli regolari : la maggior parte degli esperti consiglia di effettuare la calibrazione ogni 12 mesi o 5.000 cicli (a seconda di quale evento si verifica per primo). Un "ciclo" è un'applicazione di coppia completa (ad esempio, il serraggio di un bullone a 30 piedi per libbra).

· Dopo un danno : se la chiave cade, la si sbatte contro una superficie dura o la si usa con una coppia superiore a quella consentita (ad esempio, una chiave da 100 ft-lb su un bullone da 150 ft-lb), calibrarla immediatamente: l'impatto può danneggiare i componenti interni.

· Prima di lavori critici : per lavori in cui la precisione non è negoziabile (ad esempio, ricostruzione di motori, manutenzione di aeromobili), calibrare la chiave anche se rientra nell'intervallo regolare.

Come calibrare

Hai due opzioni:

1. Calibrazione professionale : la scelta più affidabile. Molti negozi di utensili, officine meccaniche o laboratori di terze parti offrono questo servizio. I tecnici utilizzano attrezzature specializzate (come i trasduttori di coppia) per testare la chiave in più punti di coppia e regolarla se necessario. Forniranno un certificato che ne attesta l'accuratezza, importante per gli ambienti professionali (ad esempio, le officine meccaniche).

1. Calibrazione fai da te (per controlli di base) : se hai bisogno solo di una verifica rapida (non di una regolazione completa), usa un "kit di pesi di calibrazione della coppia". Ecco un metodo semplificato:

· Fissare la chiave in posizione orizzontale (ad esempio, fissare l'estremità dell'azionamento a un banco da lavoro).

· Fissare un peso (con massa nota) alla maniglia a una distanza specifica (ad esempio, a 30 cm dalla trasmissione).

· Calcola la coppia prevista (Coppia = Forza x Distanza; Forza = Massa x Gravità).

· Se la chiave scatta alla coppia calcolata, è precisa; in caso contrario, è necessaria una regolazione professionale.

Nota: i metodi fai da te non possono risolvere i problemi di calibrazione, ma solo identificarli.

Blog in evidenza

Etichetta:

  • Prodotti caldi
Condividi su
Blog in evidenza