Oltre 20 anni di esperienza nella produzione di misuratori per pneumatici e utensili per autoveicoli.

Centratura delle ruote della bici: correggi le oscillazioni e mantieni la tua pedalata fluida

  • Guida al prodotto
Posted by GODESON On Sep 27 2025

Centratura delle ruote della bici: correggi le oscillazioni e mantieni la tua pedalata fluida

Una ruota "centrata" gira dritta senza oscillazioni: se la ruota non è centrata (oscilla lateralmente o verticalmente), può sfregare contro il telaio, rallentare la bici o persino causare una caduta. La centratura delle ruote corregge queste oscillazioni regolando la tensione dei raggi (le sottili aste metalliche che collegano il mozzo al cerchio). È possibile centrare una ruota a casa con pochi attrezzi: ecco come.

Per prima cosa, bisogna capire perché le ruote perdono la centratura. Le ruote perdono la centratura per:



  • Urtare buche o marciapiedi (piega leggermente il cerchio).
  • Raggi allentati (i raggi si allungano nel tempo e perdono tensione).
  • Tensione irregolare dei raggi (alcuni raggi sono più tesi di altri, disallineando il cerchio).

Raccogli i tuoi attrezzi. Ti serviranno:



  • Un cavalletto per la centratura (facoltativo ma altamente consigliato: mantiene la ruota ferma e ha delle guide per individuare eventuali oscillazioni). Se non hai un cavalletto, capovolgi la bici (appoggiala sul sellino e sul manubrio) per far girare la ruota.
  • Una chiave per raggi (che corrisponda alla misura dei nippli dei raggi: le misure più comuni sono 3,2 mm, 3,3 mm o 3,5 mm). Non usare pinze: danneggiano il nipplo.
  • Uno straccio (per pulirsi le mani o pulire il volante).

Identifica il tipo di oscillazione. Esistono due tipi principali di oscillazione:



  • Oscillazione laterale (da un lato all'altro): il cerchio si muove a sinistra e a destra mentre gira. Per individuarla, osserva la distanza tra la ruota e il telaio (o le guide del centraruote): la distanza cambia mentre la ruota gira.
  • Oscillazione radiale (su e giù): il cerchio si muove su e giù (la ruota sembra "a forma di uovo"). Per notarla, osserva il bordo superiore del cerchio mentre gira: lo vedrai salire e scendere.

Correggi l'oscillazione laterale. Segui questi passaggi:



  1. Fai girare lentamente la ruota e segna il punto in cui l'oscillazione è maggiore (usa un pezzo di nastro adesivo o un pennarello). Ad esempio, se il cerchio si sposta a sinistra in corrispondenza delle ore 3, segna quel punto.
  2. Individuare i raggi collegati al mozzo sul lato opposto dell'oscillazione. I raggi sono raggruppati in "flange" sul mozzo: se il cerchio oscilla verso sinistra, è necessario serrare i raggi sulla flangia destra (questi raggi tirano il cerchio verso destra) o allentare i raggi sulla flangia sinistra (questi raggi tirano il cerchio troppo a sinistra).
  3. Utilizzare la chiave per raggi per regolare la tensione:
    • Per tirare il cerchio verso destra: stringere i raggi della flangia destra nel punto di oscillazione (ruotare la chiave in senso orario di 1/4 di giro alla volta, senza stringere eccessivamente, altrimenti si rischia di rompere il raggio o piegare il cerchio).
    • Per ridurre la trazione a sinistra: allentare i raggi della flangia sinistra nel punto di oscillazione (ruotare la chiave in senso antiorario di 1/4 di giro alla volta).
  4. Girare nuovamente la ruota per controllare: ripetere l'operazione finché l'oscillazione laterale non scompare (lo spazio tra il cerchio e il telaio/le guide è uniforme).

Correggere l'oscillazione radiale. L'oscillazione radiale si verifica quando alcuni raggi sono troppo lenti (lasciando affondare il cerchio) o troppo stretti (tirando verso l'alto il cerchio):



  1. Fai girare la ruota e segna il punto in cui il cerchio è più alto (raggi troppo tesi) o più basso (raggi troppo lenti).
  2. Per un punto alto: allentare i raggi che collegano il mozzo a questa parte del cerchio (ruotare di 1/4 di giro in senso antiorario): questo consente al cerchio di tornare in posizione.
  3. Per un punto basso: stringere i raggi che collegano il mozzo a questa parte del cerchio (ruotare di 1/4 di giro in senso orario): in questo modo il cerchio verrà tirato verso l'alto.
  4. Girare di nuovo la ruota: ripetere l'operazione finché il cerchio non gira in modo uniforme (senza movimenti su e giù).

Controllare la tensione dei raggi. Dopo la centratura, assicurarsi che tutti i raggi abbiano la stessa tensione: questo impedisce che la ruota perda nuovamente la centratura. Per controllare la tensione:



  • Pizzicate i raggi come se fossero corde di chitarra: dovrebbero produrre un suono simile (i raggi allentati hanno un suono sordo, quelli tesi hanno un suono acuto).
  • Se un raggio è molto più lento o più stretto degli altri, regolarlo leggermente (1/8 di giro alla volta) finché la tensione non corrisponde.

Giro di prova. Dopo la centratura, fai un breve giro con la bici: la ruota dovrebbe girare fluidamente senza sfregare contro il telaio. Se avverti vibrazioni o sfregamenti, fermati e controlla che non vi siano oscillazioni residue.

In caso di danni gravi (ad esempio, un cerchio piegato o un raggio rotto), sostituisci il cerchio o il raggio: la centratura non risolverà questi problemi. Ma per piccole oscillazioni, centrare la ruota a casa fa risparmiare denaro e mantiene la guida fluida.

Prodotti correlati:

Blog in evidenza

Etichetta:

  • Prodotti caldi
Condividi su
Blog in evidenza