Sostituzione del filtro dell'aria del motore dell'auto: proteggi il tuo motore e migliora l'efficienza del carburante
Il filtro dell'aria del motore della tua auto è un componente fondamentale che impedisce a sporco, polvere, detriti e insetti di entrare nella camera di combustione del motore. Un filtro dell'aria pulito garantisce al motore un flusso costante di aria pulita, essenziale per una combustione efficiente del carburante: senza di esso, lo sporco può graffiare i componenti del motore, ridurre le prestazioni e persino causare danni costosi nel tempo. Sostituire il filtro dell'aria del motore è un semplice lavoro fai da te che richiede 5-10 minuti ed è uno dei modi più convenienti per mantenere il motore in salute. Ecco come farlo.
Per prima cosa, individua l'alloggiamento del filtro dell'aria del motore. Il filtro dell'aria è alloggiato in una scatola di plastica (solitamente nera) nel vano motore: cerca un grande tubo di plastica (il tubo di aspirazione dell'aria) ad esso collegato, che aspira l'aria nel motore. L'alloggiamento è spesso etichettato con la dicitura "Filtro dell'aria" o ha uno schema sul coperchio. In caso di dubbi, consulta il manuale d'uso e manutenzione: troverai uno schema chiaro che mostra la posizione per la tua marca e modello specifici.
Raccogli il materiale necessario. Ti serviranno:
- Un nuovo filtro dell'aria del motore (abbina il filtro all'anno, alla marca e al modello della tua auto: i negozi di autoricambi possono aiutarti a trovare quello giusto usando il VIN della tua auto o consultando il loro catalogo. Evita filtri generici: i filtri OEM (Original Equipment Manufacturer) o aftermarket di alta qualità sono progettati per adattarsi perfettamente e intrappolare più detriti).
- Un cacciavite o una chiave a bussola (alcuni alloggiamenti utilizzano delle clip, quindi non sono necessari utensili; altri hanno viti o dadi ad alette che devono essere rimossi).
- Uno straccio (per togliere la polvere dall'alloggiamento).
Sostituzione passo dopo passo:
- Preparare il vano motore. Assicurarsi che il motore sia freddo (non lavorare mai su un motore caldo: potresti ustionarti). Aprire il cofano e sostenerlo saldamente (utilizzare il montante del cofano o un'asta di supporto). Prendere nota della posizione dell'alloggiamento del filtro dell'aria e del tubo di aspirazione: questo aiuterà a rimontare tutto correttamente.
- Aprire l'alloggiamento del filtro dell'aria. La maggior parte degli alloggiamenti ha uno dei tre tipi di chiusura:
- Clip: premere verso l'interno le clip di plastica (solitamente 4-6) sui lati dell'alloggiamento per rilasciare il coperchio. Sollevare delicatamente il coperchio.
- Viti/dadi ad alette: utilizzare un cacciavite o una chiave a bussola per rimuovere le viti (o ruotare manualmente i dadi ad alette) che tengono in posizione il coperchio. Conservare le viti/i dadi ad alette in un piccolo contenitore per evitare di perderli, quindi sollevare il coperchio.
- Chiusure: alcuni alloggiamenti sono dotati di una singola chiusura che si solleva per rilasciare il coperchio: basta ruotare la chiusura e sollevare il coperchio.
- Rimuovere il vecchio filtro. Una volta aperto l'alloggiamento, si vedrà il vecchio filtro dell'aria alloggiato all'interno di una guarnizione in gomma (la guarnizione impedisce all'aria non filtrata di bypassare il filtro). Estrarre delicatamente il vecchio filtro dall'alloggiamento, prestando attenzione al suo orientamento (il lato rivolto verso l'alto) in modo da poter installare il nuovo filtro nello stesso modo. Ispezionare il vecchio filtro: se è coperto di sporco, polvere o detriti (non si riesce a vedere la luce attraverso), è sicuramente il momento di sostituirlo. Anche se sembra leggermente sporco, sostituirlo è una buona idea: i filtri perdono efficienza nel tempo, anche se non sono visibilmente intasati.
- Pulisci l'alloggiamento. Usa uno straccio pulito per rimuovere polvere, sporco o detriti dall'interno dell'alloggiamento e dal coperchio. Presta particolare attenzione alla guarnizione in gomma: assicurati che sia pulita e non crepata (una guarnizione crepata consente l'ingresso di aria non filtrata nel motore, quindi sostituiscila se danneggiata). Controlla che non ci siano foglie, insetti o detriti di grandi dimensioni nell'alloggiamento e rimuovili: possono danneggiare il motore se vengono aspirati durante il funzionamento.
- Installare il nuovo filtro. Posizionare il nuovo filtro dell'aria nell'alloggiamento, assicurandosi che sia orientato nello stesso modo di quello vecchio (seguire le frecce sul filtro che indicano la direzione del flusso d'aria). Il filtro deve inserirsi perfettamente all'interno della guarnizione in gomma: non devono esserci spazi vuoti lungo i bordi (gli spazi vuoti impediscono all'aria non filtrata di passare attraverso il filtro). Premere delicatamente sul filtro per assicurarsi che sia posizionato correttamente.
- Rimontare l'alloggiamento. Riposizionare il coperchio sull'alloggiamento e fissarlo utilizzando lo stesso metodo utilizzato per aprirlo:
- Per le clip: premere le clip per rimetterle in posizione finché non si sente un "clic" (questo conferma che sono bloccate).
- Per viti/dadi ad alette: riposizionare le viti/dadi ad alette e serrarli fino a quando non sono ben stretti (non serrare eccessivamente, altrimenti si rischia di rompere l'alloggiamento in plastica).
- Per i fermi: abbassare il fermo per bloccare il coperchio in posizione.
- Prova il motore. Chiudi il cofano e avvia il motore, lasciandolo girare per qualche minuto per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Potresti notare un miglioramento dell'accelerazione o una migliore efficienza nei consumi entro pochi giorni, perché il motore riceve ora un flusso costante di aria pulita, che migliora la combustione.
Frequenza di sostituzione del filtro. La maggior parte dei produttori consiglia di sostituire il filtro dell'aria del motore ogni 24.000-48.000 km (o ogni 1-2 anni). Sostituirlo più spesso se:
- Si guida su strade sterrate, in zone polverose o vicino a cantieri edili (in questi ambienti i filtri si intasano più velocemente).
- Vivi in una zona con elevato inquinamento atmosferico o frequenti incendi boschivi (fumo e agenti inquinanti intasano rapidamente i filtri).
- Si nota una riduzione dell'accelerazione, una scarsa efficienza del carburante o un minimo irregolare (questi sono segnali di un filtro intasato).
Sostituire il filtro dell'aria del motore è un modo semplice ed economico per proteggere il motore e far funzionare la tua auto senza intoppi: non tralasciare questo importante intervento di manutenzione.