manutenzione dei pneumatici motociclistici: evita gli scoppi e stai al sicuro sulla strada
i pneumatici della tua moto sono l'unico contatto con la strada: le gomme indossate, sottoinfondate o danneggiate aumentano il rischio di slittamento, scoppi o perdita di controllo, specialmente ad alta velocità o al bagnato. Una corretta manutenzione dei pneumatici è semplice ma fondamentale per la sicurezza e le prestazioni. Ecco come mantenere i pneumatici per motociclette in ottima forma.
prima, controlla regolarmente la pressione dei pneumatici. La pressione errata è la causa #1 del danno da pneumatici:
- Quando controllare: controllare la pressione almeno una volta alla settimana (o prima di ogni lungo giro). Controlla sempre quando le gomme sono fredde (non dopo aver guidato: il calore aumenta la pressione, dando una lettura falsa).
- Trova la giusta pressione: fare riferimento al manuale del proprietario della tua moto (non alla parete laterale della gomma— La parete laterale elenca la pressione massima, non la pressione raccomandata). La pressione viene misurata in PSI (libbre per pollice quadrato) o KPA (kilopascal). Ad esempio, una bilia
- Come controllare: utilizzare un manometro per i pneumatici di alta qualità (gli indicatori digitali sono più accurati di quelli analogici). Rimuovere il tappo della valvola, premere l'indicatore sullo stelo della valvola e leggere la pressione. Se la pressione è bassa, aggiungere aria utilizzando un compressore d'aria portatile (tienilo nel vano di stoccaggio della bici). Se la pressione è alta, premere lo stelo della valvola con un piccolo strumento per rilasciare l'aria lentamente. Non dimenticare di sostituire il tappo della valvola: tiene lo sporco fuori dalla valvola.
ispezionare i pneumatici per usura e danni. Anche se la pressione è corretta, le gomme si consumano nel tempo o si danneggiano:
- Controlla profondità del battistrada: i pneumatici per moto hanno indicatori di usura del battistrada: battute di risalto nel battistrada. Quando il battistrada è a livello con queste barre (di solito 2/32 di profondità di pollice), lo pneumatico è legalmente logoro e deve essere sostituito. Per la sicurezza del tempo umido, sostituire le gomme prima di raggiungere questo punto: i canali del battistrada più profondi si allontanano, riducendo il rischio idroplaning.
- Cerca danni: controlla la superficie del pneumatico per crepe, tagli, rigonfiamenti o oggetti incorporati (come unghie o vetro). Un rigonfiamento significa che la struttura interna del pneumatico è danneggiata (può esplodere in qualsiasi momento - sollevarsi immediatamente). Piccoli tagli (meno di 1/4 di pollice) possono essere riparati se si trovano nel battistrada (non nella parete laterale), ma i tagli di grandi dimensioni o il danno da parecco laterale richiedono la sostituzione.
- controlla l'usura irregolare: usura irregolare (ad esempio, più usura su un lato del pneumatico o al centro) indica un problema:
- usura centrale: troppa pressione (il pneumatico tocca solo la strada al centro).
- abbigliamento per bordi: troppo poca pressione (i bordi del pneumatico toccano di più la strada).
- usura unilaterale: forcella anteriore disallineata o sospensione posteriore (avere un meccanico fissa l'allineamento).
ruota pneumatici (se possibile). Alcune motociclette (in particolare bici a doppio sport o touring con dimensioni di pneumatici anteriori e posteriori simili) consentono la rotazione dei pneumatici, che distribuisce l'usura uniformemente. Controlla il manuale del proprietario per vedere se è consigliabile la rotazione. In tal caso, ruotare davanti a retro ogni 3.000-5.000 miglia (i pneumatici anteriori si indossano più velocemente delle gomme posteriori sulla maggior parte delle bici).
memorizza correttamente i pneumatici. Se non vai a lungo la bici (ad es. Inverno):
- gonfiare le gomme a 5 psi sopra la pressione consigliata (impedisce a punti piatti di sedersi).
- usa un supporto per moto per sollevare le gomme da terra (punti piatti quando il peso preme sulla stessa parte del pneumatico per settimane).
- Conserva la bici in un luogo fresco e asciutto (evita la luce solare diretta-uv raggi rompere la gomma del pneumatico).
Sostituisci i pneumatici al momento giusto. Anche se il battistrada è buono, i pneumatici per motociclisti si degradano nel tempo: Rubber si indurisce e perde la presa. La maggior parte dei produttori raccomanda di sostituire le gomme ogni 5-7 anni, indipendentemente dal chilometraggio. Controlla la data di fabbricazione del pneumatico (un codice a 4 cifre sul fianco: le prime due cifre sono la settimana, le ultime due sono l'anno-ad es. 2322 mezzi la settimana 23 del 2022).
i pneumatici della tua moto sono la tua prima linea di sicurezza: prendi 5 minuti a settimana per controllarli e eviterai pericolose sorprese sulla strada.

Sostituzione del filtro dell'aria del motore dell'auto: proteggi il tuo motore e migliora l'efficienza del carburante
Sostituzione del filtro dell'aria del motore dell'auto: proteggi il tuo motore e migliora l'efficienza del carburante

Comfort del sedile motociclistico: come regolare e aggiornare per corse lunghe
Comfort del sedile motociclistico: come regolare e aggiornare per corse lunghe

Consigli di sicurezza per guadi in acqua con veicoli fuoristrada
Consigli di sicurezza per guadi in acqua con veicoli fuoristrada

Sostituzione del filtro dell'aria dell'auto: respira aria più pulita e aumenta l'efficienza del climatizzatore
Sostituzione del filtro dell'aria dell'auto: respira aria più pulita e aumenta l'efficienza del climatizzatore

Manutenzione dei pneumatici motociclisti: evitare gli scoppi e stare al sicuro sulla strada
Manutenzione dei pneumatici motociclisti: evitare gli scoppi e stare al sicuro sulla strada

Centratura delle ruote della bici: correggi le oscillazioni e mantieni la tua pedalata fluida
Centratura delle ruote della bici: correggi le oscillazioni e mantieni la tua pedalata fluida