Oltre 20 anni di esperienza nella produzione di misuratori per pneumatici e utensili per autoveicoli.

5 errori comuni nell'uso del manometro per pneumatici (e come evitarli)

  • Notizie dall'azienda
Posted by GODESON On Oct 02 2025

Usare un manometro per pneumatici sembra semplice, ma piccoli errori possono portare a letture imprecise e compromettere la sicurezza. Sei colpevole di qualcuno di questi errori comuni?

1. Utilizzo del misuratore su pneumatici "caldi":
Guidare riscalda gli pneumatici e aumenta la pressione dell'aria al loro interno. Controlla sempre gli pneumatici a freddo per verificare che la pressione corrisponda alla pressione in psi consigliata per il tuo veicolo.

2. Non controllare la precisione del misuratore:
Gli indicatori possono perdere la taratura nel tempo, soprattutto se cadono. Si consiglia di testarli di tanto in tanto confrontandoli con un indicatore di precisione (ad esempio, in una stazione di servizio).

3. Affidarsi esclusivamente al TPMS del veicolo:
Come abbiamo detto, il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici della tua auto è un sistema di allarme, non uno strumento di precisione. Usalo come riserva, non come sostituto di un controllo manuale.

4. Dimenticare il tappo della valvola:
Quel piccolo tappo di plastica non è solo estetico. Sigilla il meccanismo della valvola, impedendo l'ingresso di sporco e umidità che potrebbero causare perdite. Riavvitatelo sempre saldamente.

5. Non controllare tutti e quattro gli pneumatici (più quello di scorta!):
La pressione può variare da pneumatico a pneumatico. Controllate regolarmente tutti e quattro gli pneumatici. E non dimenticate la ruota di scorta! Una ruota di scorta a terra è inutile in caso di emergenza.

Evita queste insidie e avrai la certezza che il tuo indicatore fornisca i dati precisi di cui hai bisogno per una guida più sicura ed efficiente.

Blog in evidenza

Etichetta:

  • Prodotti caldi
Condividi su
Blog in evidenza