Pulizia del sistema di alimentazione dell'auto: migliora le prestazioni e previene i danni al motore
Con il tempo, l'impianto di alimentazione della tua auto accumula sporco, depositi carboniosi e residui di carburante: questi accumuli possono ostruire gli iniettori, ridurre l'efficienza del carburante e causare un minimo irregolare, accelerazioni lente o persino mancate accensioni del motore. Una pulizia regolare dell'impianto di alimentazione mantiene il carburante fluido, migliora le prestazioni del motore e prolunga la durata dei componenti critici. Ecco come pulire l'impianto di alimentazione della tua auto, sia che tu lo faccia da solo o che tu consulti un professionista.
Innanzitutto, è necessario comprendere le parti principali del sistema di alimentazione. Il sistema comprende il serbatoio, la pompa, il filtro, gli iniettori e il corpo farfallato. Lo sporco si accumula spesso in due aree principali: gli iniettori (piccoli ugelli che spruzzano il carburante nel motore) e il corpo farfallato (che controlla il flusso d'aria nel motore). Gli iniettori intasati erogano una spruzzatura di carburante irregolare, mentre un corpo farfallato sporco limita il flusso d'aria, con conseguenti effetti negativi sulle prestazioni.
Pulizia fai da te degli iniettori (facile per principianti). Il modo più semplice per pulire gli iniettori è con un additivo detergente per il sistema di alimentazione, senza bisogno di attrezzi speciali:
- Scegli l'additivo giusto: cerca un detergente specifico per iniettori di carburante (evita i "trattamenti per carburante" generici che puliscono solo il serbatoio). Marche come Techron, STP o Red Line sono soluzioni efficaci. Consulta il manuale d'uso e manutenzione: alcuni produttori raccomandano additivi specifici per i loro motori.
- Aggiungere il detergente a un serbatoio vuoto: versare l'intera bottiglia di detergente nel serbatoio del carburante dell'auto, quindi riempire il serbatoio con benzina (il detergente si mescola con il carburante e scorre verso gli iniettori). Per risultati ottimali, utilizzare un serbatoio pieno: questo garantisce che il detergente sia adeguatamente diluito e raggiunga tutti gli iniettori.
- Guida l'auto normalmente: il detergente agisce durante la guida, quindi cerca di alternare guida in autostrada e in città (le velocità autostradali aiutano il detergente a circolare nel sistema). La maggior parte degli additivi impiega 160-320 km per pulire completamente gli iniettori. Potresti notare un'accelerazione più fluida o un risparmio di carburante nel giro di pochi giorni.
Pulizia fai da te del corpo farfallato (richiede attrezzi di base). Un corpo farfallato sporco causa un minimo irregolare e un flusso d'aria insufficiente. La pulizia richiede 30-45 minuti:
- Procurati il necessario: ti servirà un detergente per corpi farfallati (non usare un detergente per carburatori, perché può danneggiare le parti in gomma dei corpi farfallati moderni), uno straccio pulito, una piccola spazzola (come un vecchio spazzolino da denti) e un cacciavite o una chiave a bussola (per rimuovere il tubo di aspirazione dell'aria).
- Preparare il motore: spegnere l'auto e scollegare la batteria (per evitare avviamenti accidentali). Individuare il corpo farfallato: è collegato al tubo di aspirazione dell'aria (vicino al motore). Allentare le fascette sul tubo di aspirazione dell'aria e rimuoverlo (potrebbe essere necessario scollegare il connettore del sensore, se presente).
- Pulisci il corpo farfallato: spruzza il detergente per corpi farfallati sullo straccio (non spruzzare direttamente nel motore). Pulisci l'interno del corpo farfallato, concentrandoti sulla piastra dell'acceleratore (il piccolo sportello che si apre e si chiude) e sull'area circostante: rimuovi tutti i depositi di carbonio neri. Usa la spazzola per strofinare i punti più difficili (fai attenzione a non graffiare il metallo). Evita di far entrare il detergente sui sensori (se presenti).
- Rimontaggio e test: Lasciare asciugare il corpo farfallato per 5-10 minuti (il detergente evapora rapidamente). Ricollegare il tubo di aspirazione dell'aria e le fascette, quindi ricollegare la batteria. Avviare l'auto e lasciarla girare al minimo per 5 minuti per resettare la centralina del motore. Il minimo dovrebbe essere più fluido e l'accelerazione più reattiva.
Pulizia professionale del sistema di alimentazione (per accumuli ostinati). Se la tua auto ha percorso più di 160.000 chilometri o non viene pulita da anni, prendi in considerazione un intervento di manutenzione professionale. I meccanici utilizzano strumenti specializzati per:
- Pulisci il serbatoio e i tubi del carburante (rimuove i sedimenti che gli additivi fai da te non riescono a raggiungere).
- Eseguire una pulizia “a iniezione diretta” (per le auto con motori a iniezione diretta, che tendono ad accumulare carbonio sulle valvole di aspirazione).
- Sostituire il filtro del carburante (un filtro intasato riduce la pressione del carburante e dovrebbe essere sostituito ogni 30.000-60.000 miglia).
Con quale frequenza pulire il sistema? Per la maggior parte delle auto:
- Utilizzare un additivo per iniettori di carburante ogni 3.000-5.000 miglia (o a ogni cambio dell'olio).
- Pulire il corpo farfallato ogni 20.000-30.000 miglia.
- Ogni 60.000-100.000 miglia sottoporre il sistema di alimentazione a una pulizia professionale.
Un sistema di alimentazione pulito mantiene la tua auto efficiente, ti fa risparmiare denaro sulla benzina e previene costose riparazioni del motore in futuro.