Oltre 20 anni di esperienza nella produzione di misuratori per pneumatici e utensili per autoveicoli.

Manutenzione delle sospensioni della bici: mantieni la tua guida fluida su terreni accidentati

  • Notizie dall'azienda
Posted by GODESON On Sep 28 2025

Manutenzione delle sospensioni della bici: mantieni la tua guida fluida su terreni accidentati

Le sospensioni della bici (forcella anteriore e ammortizzatore posteriore, se la tua bici ne è dotata) assorbono urti, rocce e terreni accidentati, rendendo la guida più fluida e mantenendo gli pneumatici a terra per una migliore trazione. Ma come tutti i componenti della bici, le sospensioni necessitano di una manutenzione regolare per funzionare correttamente: olio sporco, guarnizioni usurate o bulloni allentati possono far sì che le sospensioni risultino rigide, poco reattive o che perdano. Ecco come effettuare la manutenzione delle sospensioni della tua bici a casa, senza bisogno di attrezzi speciali.

Per prima cosa, conosci il tipo di sospensione. La maggior parte delle bici ha una delle due configurazioni di sospensione:



  • Hardtail: solo forcella anteriore (nessun ammortizzatore posteriore), comune sulle mountain bike entry-level e sulle bici gravel.
  • Sospensioni complete: forcella anteriore + ammortizzatore posteriore, comuni sulle mountain bike di fascia alta per terreni accidentati.

Manutenzione giornaliera/settimanale (controlli rapidi):



  1. Pulisci gli steli della forcella (i tubi metallici lucidi della forcella anteriore). Dopo ogni uscita (soprattutto nel fango o nella polvere), asciuga gli steli con uno straccio pulito e asciutto. Sporco e incrostazioni sugli steli possono graffiare il metallo e danneggiare le guarnizioni (causando perdite d'olio). Per pulire: tieni lo straccio attorno allo stelo, quindi comprime ed estendi la forcella alcune volte: questo rimuove lo sporco. Evita di usare acqua o sapone (possono lavare via il lubrificante della forcella).
  2. Controllare eventuali perdite. Cercare macchie d'olio sugli steli, sui foderi della forcella (la parte in plastica della forcella) o sull'ammortizzatore posteriore. Una piccola quantità d'olio (poche gocce) è normale (proviene dalle guarnizioni della forcella), ma grandi pozzanghere o gocciolamenti costanti indicano che le guarnizioni sono usurate e devono essere sostituite (portare la bici in un'officina per questo: la sostituzione delle guarnizioni richiede attrezzi specializzati).
  3. Stringere i bulloni allentati. Controllare i bulloni che fissano la forcella al telaio (bulloni del tubo di sterzo) e l'ammortizzatore posteriore al telaio (bulloni di montaggio). Utilizzare una chiave a brugola per serrarli leggermente (non serrare eccessivamente: seguire le specifiche di coppia del produttore, solitamente 5-8 Nm per i bulloni della forcella). I bulloni allentati causano vibrazioni e riducono le prestazioni delle sospensioni.

Manutenzione mensile (pulizia più profonda):



  1. Lubrificare gli steli della forcella. Dopo aver pulito gli steli, applicare una piccola quantità di olio per forcelle ammortizzate (o lubrificante a base di silicone) sulla parte superiore degli steli. Comprimere ed estendere la forcella alcune volte per distribuire il lubrificante: questo mantiene le guarnizioni lisce e previene la secchezza. Utilizzare solo lubrificanti raccomandati dal produttore della forcella (evitare olio motore o grasso: possono danneggiare le guarnizioni).
  2. Pulisci l'ammortizzatore posteriore (bici biammortizzate). Pulisci l'albero dell'ammortizzatore (il tubo metallico) con uno straccio asciutto, quindi applica una piccola quantità di olio per ammortizzatori sull'albero. Comprime ed estendi l'ammortizzatore alcune volte per lubrificare le guarnizioni. Controlla la pressione dell'aria dell'ammortizzatore (se è ad aria): usa una pompa per ammortizzatori per regolarla in base al tuo peso (controlla le raccomandazioni del produttore: la maggior parte degli ammortizzatori richiede 80-150 psi per un ciclista di peso medio).
  3. Ispeziona la bici per verificare la presenza di danni. Cerca crepe nei foderi della forcella o nell'alloggiamento dell'ammortizzatore posteriore, steli piegati o bulloni rotti. Se noti danni, interrompi l'uso della bici e portala in officina: le sospensioni danneggiate possono rompersi durante la guida, causando un incidente.

Manutenzione annuale (servizio professionale):
Anche con la manutenzione domestica, le sospensioni necessitano di un intervento professionale una volta all'anno (o ogni 160-320 chilometri di guida su percorsi accidentati). Un'officina di biciclette:



  • Svuotare e sostituire l'olio della forcella (l'olio vecchio si sporca e perde la sua capacità di assorbire gli urti).
  • Sostituire le guarnizioni e le spazzole tergicristallo usurate (previene le perdite).
  • Pulire e lubrificare i componenti interni (come l'ammortizzatore e la molla della forcella).
  • Regola lo smorzamento della compressione e dell'estensione delle sospensioni in base al tuo stile di guida.

Suggerimenti per la manutenzione in diverse condizioni di guida:



  • Viaggi nel fango: pulire le sospensioni subito dopo l'uso (pulire gli steli e l'albero dell'ammortizzatore, quindi lubrificare). Il fango può penetrare nelle guarnizioni e danneggiare le parti interne.
  • Percorsi asciutti e polverosi: lubrificare gli steli più spesso (ogni 2-3 percorsi) per evitare che la polvere graffi il metallo.
  • Clima freddo: utilizzare un olio per sospensioni più leggero (controllare le raccomandazioni del produttore): il clima freddo addensa l'olio, rendendo le sospensioni rigide.

Una sospensione ben tenuta rende i terreni accidentati più fluidi, migliora la trazione e prolunga la vita della bici. Con controlli regolari e una semplice manutenzione domestica, le sospensioni funzioneranno come nuove per anni.

Prodotti correlati:

Blog in evidenza

Etichetta:

  • Prodotti caldi
Condividi su
Blog in evidenza