Viviamo nell'era della tecnologia intelligente e i nostri pneumatici non fanno eccezione. Sebbene i sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) siano obbligatori sulle auto nuove da anni, gli ultimi progressi li stanno trasformando da semplici spie di avvertimento a sofisticati centri di dati.
I sensori più recenti vanno oltre i semplici avvisi di pressione. I nuovi sistemi ora possono:
Fornire letture PSI esatte: invece di una spia di avvertimento generica, i cruscotti digitali ora mostrano la pressione esatta per ogni singolo pneumatico.
Monitoraggio della temperatura: sensori avanzati monitorano la temperatura degli pneumatici, un indicatore chiave di potenziali problemi, soprattutto quando si traina o si trasportano carichi pesanti.
Integrazione con la telematica: i gestori delle flotte utilizzano questi dati per ottimizzare l'efficienza del carburante e i programmi di manutenzione per intere flotte di veicoli in tempo reale.
Ma ecco il punto chiave: anche con i sistemi TPMS avanzati, un manometro manuale per la pressione degli pneumatici è ancora essenziale. I sensori TPMS sono progettati per avvisare quando la pressione è significativamente bassa, non per i controlli di manutenzione mensili. Un manometro manuale fornisce una lettura precisa e proattiva per mantenere una pressione ottimale , non solo per evitare pressioni pericolose .