Scegliere l'olio giusto per la moto: proteggi il tuo motore e migliora le prestazioni
I motori delle moto funzionano in modo diverso rispetto a quelli delle auto: spesso raggiungono regimi più elevati e molti condividono l'olio con la trasmissione. Ecco perché utilizzare l'olio giusto per la tua moto non è solo una raccomandazione: è essenziale per proteggere il motore, garantire cambi di marcia fluidi e prolungare la durata della tua moto. Ecco come scegliere quello giusto.
Innanzitutto, è importante comprendere la viscosità dell'olio. La viscosità si riferisce alla densità dell'olio ed è indicata con numeri come 10W-40. La "W" sta per inverno: il primo numero (10W) misura la fluidità dell'olio a basse temperature (numeri più bassi indicano una migliore fluidità a freddo). Il secondo numero (40) misura la fluidità a temperatura di esercizio (numeri più alti indicano un olio più denso per condizioni più calde). Consulta il manuale d'uso della tua moto: i produttori specificano la viscosità ideale per il motore e il clima in cui viene utilizzata. Ad esempio, un 5W-30 potrebbe essere più adatto per gli inverni freddi, mentre un 20W-50 è più adatto per le calde estati.
Successivamente, scegli tra olio minerale, sintetico o semisintetico. L'olio minerale è ricavato dal petrolio greggio raffinato: è conveniente ma si degrada più rapidamente alle alte temperature, il che lo rende più adatto alle bici più vecchie con un utilizzo da basso a moderato. L'olio sintetico è artificiale, con molecole progettate per resistere al calore, ridurre l'attrito e durare più a lungo. È ideale per bici moderne ad alte prestazioni, per lunghe distanze o per condizioni meteorologiche estreme (molto calde o molto fredde). L'olio semisintetico combina oli minerali e sintetici: offre un equilibrio tra convenienza e prestazioni, una buona via di mezzo per chi si sposta quotidianamente.
Cercate certificazioni specifiche per motociclette. L'olio per auto contiene spesso modificatori di attrito che possono danneggiare le frizioni delle motociclette (dato che molte moto usano olio per raffreddare e lubrificare la frizione). L'olio per moto è formulato senza questi additivi nocivi e soddisfa gli standard di settore come JASO MA (per frizioni a bagno d'olio) o API SN. Controllate sempre l'etichetta per assicurarvi che l'olio sia certificato per l'uso su motociclette: non usate mai olio per auto sulla vostra moto.
Considera il tuo stile di guida e le condizioni. Se percorri principalmente tragitti brevi e con frequenti soste (come gli spostamenti in città), l'olio si riscalda e si raffredda frequentemente, quindi potrebbe essere necessario sostituirlo più spesso (anche con olio sintetico). Se percorri lunghe distanze ad alta velocità, la resistenza al calore dell'olio sintetico proteggerà meglio il motore. Se guidi in condizioni polverose o bagnate, cerca un olio con un contenuto extra di detergenti per mantenere pulito il motore.
Cambia l'olio regolarmente. Anche l'olio migliore si deteriora con il tempo. Segui gli intervalli di cambio olio consigliati dal produttore, di solito ogni 4.800-10.000 km, o una volta all'anno se non usi molto. Quando cambi, sostituisci anche il filtro dell'olio (un filtro sporco può intrappolare detriti e rimetterli in circolo nel motore). Prendersi il tempo necessario per scegliere l'olio giusto e cambiarlo regolarmente manterrà la tua motocicletta in perfette condizioni per anni.